TABELLE MILLESIMALI: UNANIMITÀ O MAGGIORANZA?

La storia è infinita e continua a far discutere. Una recente pronuncia del Tribunale di Lucca torna sul tema per dire che l’atto di approvazione delle tabelle millesimali, al pari di quello di revisione delle stesse, non ha natura negoziale e quindi non va necessariamente approvato con il consenso unanime dei condomini.

Leggi →

MOROSITÀ: LA CESSIONE DEL CREDITO

Il credito vantato dal condominio verso il condomino moroso può essere ceduto a terzi dall’amministratore di condominio, secondo l’opinione dominante, anche senza la preventiva approvazione dell’assemblea. Focus su uno strumento ancora poco utilizzato.

Leggi →

SPAZI COMUNI: POSSIBILE APPORTARE MODIFICHE SENZA IL CONSENSO DEGLI ALTRI PROPRIETARI, A PATTO DI NON IMPEDIRE L’USO DEL BENE O MODIFICARNE LA DESTINAZIONE

Lo ha stabilito la sentenza del 28 ottobre 2015 n.1475 del Tar di Firenze. Il pronunciamento è in contrasto con quanto definito dal Tar Lazio, con la sentenza 9 settembre 2015 n. 11129.

Leggi →

BONUS RISTRUTTURAZIONI ED ECOBONUS: ECCO LE INDICAZIONI PRATICHE

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'aggiornamento della guida sugli sgravi fiscali del 50% e del 65%, rispettivamente per chi ristruttura l'abitazione o aumenta il livello di efficienza energetica.

Leggi →

RECUPERO DEI SOTTOTETTI IN CAMPANIA: NON PUÒ ESSERE REALIZZATO IN DEROGA ALLE PRESCRIZIONI DI PIANI PAESAGGISTICI

Il recupero del sottotetti non può avvenire in deroga alle prescrizioni dei Piani paesaggistici.

Leggi →

IMPOSTA DI REGISTRO AL 2% PER CHI HA GIÀ UN IMMOBILE CHE VIENE VENDUTO ENTRO UN ANNO

La possibilità è stata introdotta dal comma 55 della legge di stabilità 2016. le stesse nuove regole si applicano anche in ambito Iva: l’imposta rimane al 4% anche in caso di acquisto di un'altra unità abitativa.

Leggi →