Notizie
IN ARRIVO LE LINEE GUIDA PER PERIZIE IMMOBILIARI PIÙ TRASPARENTI
Mercato immobiliare
Perizie degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie più trasparenti, grazie alle nuove linee guida dell’Abi, l’Associazione bancaria italiana. A dare l’annuncio sono le pagine di Casa 24 del Sole 24 Ore. Dove, in un articolo a firma di Adriano Lovera, si parla del 14 dicembre come data entro cui – con ogni probabilità – il testo definitivo sarà pronto, dopo gli ultimi ritocchi apportati durante gli incontri tra l’Abi e i soggetti a vario titolo coinvolti (Collegio periti agrari, agrotecnici, Consigli degli agronomi e forestali, degli architetti, dei geometri, degli ingegneri e dei periti industriali, Assovib e Tecnoborsa).
Il documento, spiega il giornalista del Sole 24 Ore, si è reso necessario alla luce della Direttiva mutui 2014/17/UE e servirà a fornire standard omogenei al mercato, anche se non costituirà un obbligo di legge. Il testo si fonda sull’adozione degli Evs (European valutation standard), cioè di una serie di processi condivisi a livello internazionale, «da seguire per attribuire il corretto valore di mercato ad un immobile (sia nel presente, sia nel corso di aggiornamenti periodici) e per verificare il suo status a livello burocratico, catastale, in modo da azzerare il rischio di problematiche “nascoste”».
Rispetto alla chiusura dell’accordo, due sono i punti ancora in discussione. «Uno dei più importanti – scrive ancora il Sole - riguarda la figura del valutatore, che secondo i canoni Evs deve essere “indipendente”. Ciò non significa che debba per forza essere esterno all’istituto di credito, ma che non sia influenzato nella sua condotta. Le banche, su questo punto, si sono rese disponibili a istituire vari paletti di incompatibilità quando il valutatore sia un dipendente, in modo da separarlo dalla fase di cessione del credito». Un secondo tema caldo riguarda l’aggiornamento e la qualifica professionale, dal momento che il valutatore in Italia non ha un proprio albo specifico.

